La Pinacoteca nazionale di Siena organizza visite guidate per adulti e famiglie, progetti educativi per le scuole di ogni ordine e grado, ospita progetti di alternanza scuola-lavoro e tirocini universitari.
Organizza esperienze educative interdisciplinari e progetti speciali, oltre a una formazione continua grazie alle sue conferenze gratuite in collaborazione con università e studiosi.
Per l’anno accademico 2025/26 le attività educative si svolgeranno da settembre a dicembre presso il primo piano della Pinacoteca, dove sono conservate opere che testimoniano l’evoluzione artistica dal Rinascimento al Manierismo, compiuta grazie all’apporto di Domenico Beccafumi, che troviamo ampiamente rappresentato insieme ai contemporanei il Sodoma, Riccio, Marco Pino, Brescianino. Sono inoltre presenti opere del Seicento senese. La Pinacoteca è interessata da importanti lavori di ammodernamento che rendono necessaria la chiusura del secondo piano da settembre a dicembre e poi, fino a giugno, di tutto il museo.
Pertanto da gennaio a giugno le attività educative saranno rivolte alla conoscenza delle altre sedi.
Scarica tutta l’OFFERTA EDUCATIVA PER LE SCUOLE per l’anno accademico 2025-2026.
Visite a Villa Brandi, all’Eremo di San Leonardo al Lago e alla Chiesa di Santa Maria delle Nevi, sono possibili durante tutto l’anno previa prenotazione da parte delle scuole.
Le nostre attività educative sono progettate per dare agli studenti l’opportunità di sperimentare in prima persona l’arte come modalità di esplorazione e interpretare delle immagini artistiche, conoscere la storia e capire il mondo che ci circonda. Il museo offre proposte diversificate per ogni ciclo di studi e propone molteplici tipologie di approccio alla materia, anche attraverso esperienze teatrali, interazioni musicali, scrittura creativa, fumetti e podcast e collaborazioni fra studenti di età diverse.
Per l’anno scolastico 2025-2026 ci saranno i seguenti percorsi tematici:
–Draghi e altri animali fantastici
–Indovina chi! Impariamo a riconoscere i santi
–La mitologia in Pinacoteca
–Lo zoo della Pinacoteca
–Musica dal passato
Scopri tutta l’OFFERTA EDUCATIVA PER LE SCUOLE 2025-2026
Nel quadro del più ampio progetto Pietro Leopoldo e le origini della Pinacoteca Nazionale di Siena. Dalle soppressioni alla nascita della collezione, presentato a valere sul bando della Regione Toscana Celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana, i Musei Nazionali di Siena propongono una serie di attività educative rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, la Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena e il Museo Archeologico Nazionale di Siena. Il progetto intende illustrare, in logica interdisciplinare, un momento storico particolarmente significativo per la Toscana grazie al “Riformismo illuminato” dei Lorena.
Scopri tutto il programma
I musei vanno in scena è un’esperienza di apprendimento che combina storia dell’arte e teatro.
La visita alla Pinacoteca si soffermerà su alcuni dipinti specifici e insieme ai ragazzi verrà studiata l’immagine dalla quale saranno tratti gli elementi salienti a strutturare dei tableaux vivants ed elaboratori di scrittura creativa. Con i corpi o le parole si andranno a riprodurre le opere che si hanno davanti, immaginandosi di rivivere quelle scene o trasponendo le stesse in altri contesti e tempi.
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo
L’esperienza consisterà in una visita ai due Palazzi Chigi situati in via del Capitano e in via di Città, alla ricerca delle storie delle famiglie nobiliari che vi hanno dimorato, per conoscere aspetti meno noti della storia di Siena e capire come si viveva prima dell’arrivo della modernità, fra dipinti, suppellettili e strumenti musicali.
La visita è adattabile alle diverse fasce d’età ed esigenze didattico-educative.
Progetto realizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana
Se parliamo di “spada nella roccia” cosa vi viene in mente? Immaginiamo che molti saranno inclini a rispondere «Re Artù»! Forse non tutti sanno che anche la vita di San Galgano ha a che fare con una spada conficcata nella roccia e proprio al Santo, che da cavaliere divenne eremita, è legata la storia della Chiesa del Santuccio e altri palazzi nelle vicinanze della chiesa stessa.
L’attività consiste in una visita guidata, adattabile alle diverse fasce d’età ed esigenze didattico-educative.
La Pinacoteca svolge progetti di alternanza scuola-lavoro con le scuole secondarie di secondo grado di Siena e tirocini universitari.
I progetti muovono da convenzioni con gli istituti scolastici e università e consiste in progetti formativi, di ricerca e lavorativi che informino e introducano al lavoro nell’ambito della tutela in ambito museale.
Per informazioni scrivere a
pin-si.comunicazione@cultura.gov.it
Visite guidate per adulti e bambini
La Pinacoteca nazionale di Siena organizza visite guidate e attività per ragazzi e visite guidate per adulti su prenotazione e secondo calendari in specifici periodi.
È possibile richiedere laboratori e visite guidate per gruppi fuori dal calendario scrivendo a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it
Progetti speciali
Il museo sviluppa progetti di carattere sociale per aumentare il benessere degli individui e della società. Collabora con associazioni culturali al fine di promuovere la cultura dell’inclusione intesa in termini di differenze culturali, economiche e di genere con progetti per ragazzi e adulti.
Grazie all’interazione con associazioni specializzate è possibile realizzare progetti per diversi tipi di disabilità (fisiche o cognitive).
Per informazioni scrivere a
pin-si.comunicazione@cultura.gov.it