Sito ufficiale della Pinacoteca Nazionale di Siena

Archivi e Biblioteca

Qualifications:
L’Archivio, contiene la documentazione interna dell’ex Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio composta da atti amministrativi relativi ai territori di Siena e Grosseto, nonché vincoli e notifiche dei beni storico-artistici. Il materiale documentario è organizzato su base topografica e in sezioni tematiche (mostre, documenti di gestione, esportazioni, vincoli, restauri, furti) e copre un arco temporale che va dalla metà dell’Ottocento fino all’ultima riforma del 2016.
 
All’archivio si affianca la Fototeca che conserva negativi su lastra di vetro e pellicola, diapositive, stampe fotografiche anche su carta albuminata, oltre a immagini digitali del patrimonio delle Province di Siena e Grosseto.
 
La Pinacoteca detiene anche la Catalogazione del patrimonio artistico dei territori di Siena e Grosseto. A partire dalle catalogazioni più antiche, dei primi decenni del Novecento, diverse campagne hanno interessato i beni del territorio con la realizzazione di schede OA cartacee e dattiloscritte, fino all’introduzione del nuovo modello di scheda informatizzata. Il materiale è raccolto in una banca dati interna e divulgato agli utenti tramite pubblicazione on line sul sito del Catalogo generale dei beni culturali.
 
La Biblioteca raccoglie circa 20.000 volumi di ambito storico-artistico riferiti in particolare al territorio senese e alle opere della Pinacoteca. I volumi sono ordinati su base topografica, oltre che in sezioni tematiche come cataloghi di mostre, monografie e fonti. Il fondo è in costante arricchimento grazie a acquisizioni e scambi ma anche donazioni.
 
I servizi di consultazione sono aperti al pubblico su prenotazione nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Per richieste di appuntamento o informazioni su specifiche ricerche scrivere a:
pin-si.archivi-biblioteca@cultura.gov.it
Moduli per richiesta di accesso all'archivio
Modulo per l’accesso a documenti amministrativi
Modulo per l’accesso alla consultazione