Il Consiglio di Amministrazione determina e programma le linee di ricerca e gli indirizzi tecnici dell’attività del museo, in coerenza con le direttive e gli altri atti di indirizzo del Ministero. In particolare, il Consiglio adotta lo statuto del museo, approva la carta dei servizi e il programma di attività annuale e pluriennale del museo, verificandone la compatibilità finanziaria e l’attuazione. Approva inoltre il bilancio di previsione, le relative variazioni e il conto consuntivo.
Il Consiglio di amministrazione è composto dal direttore del museo, che lo presiede, e da quattro membri designati dal Ministro della Cultura, di cui uno d’intesa con il Ministro dell’Università e della Ricerca e uno d’intesa con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, scelti tra esperti di chiara fama nel settore del patrimonio culturale.
Presidente
Direttore dei Musei Nazionali di Siena
Componenti
Prof. Alessandro Angelini
Prof. Marco Ciampolini
Prof. Gabriele Fattorini
Prof.ssa Maria Aurora Savelli
Lista dei file presenti in questa sezione:
Il Comitato Scientifico è un organo consultivo a supporto del Direttore sulle questioni di carattere scientifico nell’ambito di attività dell’istituto. Tra queste: la verifica e l’approvazione, d’intesa con il Consiglio di Amministrazione, delle politiche di prestito e di pianificazione delle mostre. È composto dal Direttore dell’istituto, che lo presiede, e da un membro designato dal Ministro, un membro designato dal Consiglio superiore “Beni culturali e paesaggistici”, un membro designato dalla Regione e uno dal Comune ove ha sede il museo. I componenti del Comitato sono individuati tra professori universitari di ruolo in settori attinenti all’ambito disciplinare di attività dell’istituto o esperti di particolare e comprovata qualificazione scientifica e professionale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali.
I componenti del Comitato non possono essere titolari di rapporti di collaborazione professionale con il museo, né possono assumere incarichi professionali in progetti o iniziative il cui finanziamento, anche parziale, è a carico del museo.