




Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla
Il Palazzo cinquecentesco si trova a pochi passi da Piazza Duomo; ha facciate con cornici a bugnato in pietra arenaria in cui campeggiano gli stemmi Chigi della Rovere e, sul portone d’ingresso, lo stemma Piccolomini famiglia che acquistò l’edificio alla fine del Settecento.
Museo Archeologico Nazionale di Siena
Il Museo Archeologico Nazionale di Siena è attualmente ospitato all’interno del Complesso museale Santa Maria della Scala.
La nascita del museo senese e il suo primo allestimento sono legati all’attività di Ranuccio Bianchi Bandinelli, negli anni Venti e Trenta del Novecento.
Chiesa del Santuccio
La chiesa, che faceva parte dell’ex monastero agostiniano femminile di Santa Maria degli Angeli, fu eretta nel 1352 e poi ricostruita nel 1577 dal nobile architetto senese Annibale Bichi. Un evento di particolare rilievo fu l’arrivo, nel marzo 1550 (1549 secondo l’anno senese), del reliquiario duecentesco contenente la testa di san Galgano, attualmente presso il Museo Civico e Diocesano di Chiusdino. Alcuni ritengono che l’appellativo “Santuccio” derivasse proprio dalla presenza della reliquia del santo, così chiamato poiché morto in età giovanile, mentre un’altra ipotesi rimanda alla casata senese dei Santucci che supportò le monache nella fondazione della chiesa.
Cappella del Taja
Questa piccola cappella nasce come luogo per la devozione privata e di rappresentanza della famiglia del Taja che in origine possedeva l’intero palazzo, collocato lungo il tracciato dell’antica via Francigena. I del Taja, di origine lombarda, si erano trasferiti a Siena dopo il 1350 e si erano arricchiti tramite il commercio, imponendosi tra le famiglie più importanti della città.