Relazioni d’arte: “Le storiche dell’arte e i musei del Novecento” a cura di Bernardina Sani
Tornano le conferenze del ciclo “Relazioni d’Arte” a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla. La prossima conferenza, la seconda del ciclo 2023-2024, dal titolo “Le storiche dell’arte e i musei del Novecento. Anna …
Presentazione della ricostituzione del Trittico di Santa Chiara
Un nuovo capolavoro del Duecento in Pinacoteca grazie al deposito della Galleria dell’Accademia di Firenze Martedì 5 dicembre alle ore 12:00, nella sala del Cenacolo Pinacoteca Nazionale di Siena, si terrà …
Domenica 3 Dicembre : Giornata internazionale della disabilità
Domenica 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità e la Pinacoteca aderisce all’iniziativa ministeriale “Un giorno all’anno tutto l’anno” e ne promuove i valori sottesi, impegnandosi ad assicurare …
3 dicembre 2023, Pinacoteca nazionale:”Domenica al Museo”
Il 3 dicembre 2023 si rinnova l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, la prima domenica del mese, in tutti i musei statali e coinvolge a Siena …
Visite accompagnate gratuite in Pinacoteca: 2-9-15-16 dicembre ore 14:30 e 17:00
Nel mese di dicembre ritornano le visite accompagnate gratuite alla Pinacoteca: il personale del museo vi attende per accompagnarvi alla scoperta delle meraviglie della nostra collezione. Nell’occasione sarà possibile ammirare …
BODY SPEAKING – Open Day
La Pinacoteca nazionale di Siena partecipa, insieme alla Fondazione Monte dei Paschi, la Compagnia AdArte, l’Azienda della regione Toscana per il Diritto allo Studio e la cooperativa sociale Aranciablu, …
Relazioni d’arte
Il ciclo di conferenze della Pinacoteca nazionale di Siena Relazioni d’arte riprende giovedì 23 novembre alle ore 17.00 presso Palazzo Chigi alla Postierla in via del Capitano 1. Il primo …
Aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla
Riprendono le aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, uno dei più bei palazzi nobiliari cittadini, dove si conservano quadri, affreschi, opere plastiche e arredi del Cinquecento e Seicento …