La Pinacoteca Nazionale di Siena non è solo luogo di conservazione, ma anche di studio, analisi e sperimentazione. Il patrimonio unico della collezione – incentrato sulla scuola senese dal XIII al XVII secolo – è al centro di numerosi progetti di ricerca che ne approfondiscono la conoscenza, ne valorizzano la qualità artistica e ne promuovono l’accessibilità attraverso strumenti innovativi.
In collaborazione con università, centri di ricerca e istituzioni culturali italiane e internazionali, la Pinacoteca è attualmente coinvolta in iniziative che spaziano dalla catalogazione scientifica alla digitalizzazione delle opere, dall’analisi tecnico-materiale. I progetti in corso coinvolgono studiosi, dottorandi e borsisti, configurando la Pinacoteca come un laboratorio attivo per la ricerca storico-artistica, tecnica e tecnologica. In questa sezione presentiamo i principali progetti attualmente in essere.
Attraverso il nodo italiano dell’Infrastruttura Europea per l’Heritage Science (E-RIHS), il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna-MNAMM ha avuto accesso al MOLAB, Mobile Laboratory coordinato dal CNR. I ricercatori dell’Istituto di Scienza del Patrimonio Culturale (ISPC-CNR), dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche (SCITEC-CNR), Istituto Nazionale di Ottica (INO-CNR), SMAART hanno svolto indagini con tecnologie avanzate sul dipinto di San Francesco di Margarito d’Arezzo al fine di ottenere informazioni sui materiali pittorici, la tecnica di esecuzione e la storia conservativa delle opere.
Verso un catalogo digitale della Pinacoteca Nazionale di Siena: le sculture
Tutor: Roberto Bartalini (UniSi), Alessandro Angelini (UniSi), Axel Hémery (Pinacoteca Nazionale di Siena)
Dottorando: Elena Marta Manzi
Il progetto mira a una schedatura sistematica del nucleo dei dipinti duecenteschi conservati nella Pinacoteca Nazionale di Siena, con un taglio moderno e sperimentale.
Tutor: Emanuele Zappasodi, Università per Stranieri di Siena
Borsista: Martina Bordone
Il progetto mira a una schedatura sistematica del nucleo dei dipinti quattrocenteschi conservati nella Pinacoteca Nazionale di Siena, con un taglio moderno e sperimentale.
Tutor: Emanuele Zappasodi, Università per Stranieri di Siena
Borsista: Marco Fagiani
Analisi Unitaria: Ricerca scientifica e Umanistica sul patrimonio Museale
L’indagine prevede lo studio della tecnica esecutiva, dei materiali utilizzati e dei processi di alterazione nei dipinti fra il XIII e il XV secolo, con particolare riferimento alle finiture a foglia metallica, di cui la Pinacoteca di Siena conserva esemplari straordinariamente significativi.
Foglie d’Oro con finiture a oLio dal Medioevo al Rinascimento. IndAgini con Imaging Avanzato e Intelligenza Artificiale – FOLIA
Analisi non invasiva di opere pittoriche tramite tecniche a raggi X puntuale e di imaging, integrata con dati storico-artistici per una lettura interdisciplinare della loro materialità e della tecnica esecutiva.
Finanziato dalla Regione Toscana a valere sul fondo sociale europeo (FSE+) 2021-2027 nell’ambito di “GiovaniSì” – il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani” e cofinanziato da Opificio delle Pietre Dure, Musei Nazionali di Siena e Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali.