I Musei Nazionali di Siena collaborano e partecipano alle mostre realizzate da altri istituti culturali, nella convinzione che la disponibilità al prestito delle proprie collezioni contribuisca al diletto e all’educazione del pubblico.
Qui di seguito le opere attualmente in prestito:
Dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. Capolavoro per Milano 2025
Museo Diocesano di Milano
28 ottobre 2025 – 1 febbraio 2026
a cura di Axel Hémery, direttore dei Musei Nazionali di Siena e Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano.
Di seguito un archivio delle mostre che si sono svolte nel corso del 2024 -2025 in cui sono state esposte opere provenienti dalla Pinacoteca Nazionale di Siena:
2024-2025
Siena: The Rise of Painting, 1300 – 1350
New York, The Metropolitan Museum of Art
7 ottobre 2024 – 26 gennaio 2025
Londra, National Gallery
8 marzo 2025 – 22 giugno 2025
a cura Caroline Campbell, Stephan Wolohojian, Laura Llewellyn
- Ambrogio Lorenzetti
Annunciazione
1344
Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture italienne
Parigi, Musée du Louvre
22 gennaio 2025 – 12 maggio 2025
a cura di Thomas Bohl
- Duccio di Buoninsegna
Madonna dei Francescani
1285 ca.
Venere disarma Marte: i fiamminghi e la Villa di Mecenate a Tivoli
Tivoli (Roma), Santuario di Ercole vincitore
29 novembre 2024 – 6 aprile 2025
a cura di Andrea Bruciati
- Ambito di Abel Grimmer
La torre di Babele
fine XVI – inizio XVII secolo - Johann König
Il giorno
prima metà del XVII secolo - Johann König
Il tramonto
prima metà del XVII secolo
Costellazioni. Arte italiana 1915-1960 dalle Collezioni Monte dei Paschi di Siena
e Cesare Brandi
Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala
17 ottobre 2024 – 30 marzo 2025
a cura di Luca Quattrocchi
- Afro Basaldella
Natura morta e mandolino
1941 - Afro Basaldella
Composizione astratta
1962 - Renato Guttuso
Natura morta con fiori e bricco
1938 - Renato Guttuso
Paesaggio
1938 - Renato Guttuso
Paesaggio notturno a Velate
1957 - Leoncillo Leonardi
Sogno interrotto
1958 - Giacomo Manzoni detto Manzù
Cardinale seduto
1939 - Giacomo Manzoni detto Manzù
Ritratto di Cesare Brandi
1941 - Umberto Mastroianni
Testa di giovane
1940 - Giorgio Morandi
Paesaggio di Roffeno
1934 (?) - Filippo De Pisis
Le Quai de Béthune
1928 - Sergio Romiti
Natura morta (tavolo)
1951 - Piero Sadun
Don Luigi
1945-1947 - Piero Sadun
Natura morta
1955 circa - Piero Sadun
Composizione astratta
1960 - Toti Scialoja
Oggetti e un garofano su drappo giallo
1941 - Toti Scialoja
Natura morta con ombre
1951
Niki de Saint Phalle
Milano, Mudec -Museo delle Culture
5 ottobre 2024 – 16 febbraio 2025
a cura di Lucia Pesapane in collaborazione con Niki Charitable Art Foundation
- Stefano di Giovanni detto il Sassetta (attribuito)
Città sul mare
prima metà del XV secolo - Stefano di Giovanni detto il Sassetta (attribuito)
Castello sulla riva
prima metà del XV secolo
Monica Bolzoni. Il Modulo
Milano, Triennale Palazzo dell’Arte
25 ottobre 2024 – 11 gennaio 2025
a cura di Marco Sammicheli, Anna Di Cesare
- Monica Bolzoni
Colletto modello disco in pvc
2002
Guanti mitaine
anni novanta del XX secolo
Cuffietta
2006
Costume
anni ottanta del XX secolo
Collare
2000
Vestito
anni novanta del XX secolo
Abito modello Brigitte
1980
Impermeabile modello Vagabond
1990
G7: Sette secoli d’Arte Italiana
Mesagne (Brindisi), Castello Normanno Svevo
13 giugno 2024 – 7 gennaio 2025
a cura di Pierluigi Carofano
- Cerchia di Naddo Ceccarelli
Madonna in trono e santi e Crocifissione
XIV secolo - Sano di Pietro
Madonna col Bambino e santi
1450 circa
2024
Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all’Adige
Trento, Castello del Buonconsiglio
6 luglio 2024 – 13 ottobre 2024
a cura di Bernard Aikema, Laura Dal Prà, Giovanni Maria Fara, Claudio Salsi
- Albrecht Dürer
San Girolamo
1514 - Girolamo Romanino
Madonna col Bambino e coppia di devoti
XVI secolo
Il Sassetta e il suo tempo. Uno sguardo sull’arte senese del primo Quattrocento
Massa Marittima (Grosseto), Museo di San Pietro all’Orto
15 marzo – 14 luglio 2024 (prorogata al 15 settembre 2024)
a cura di Alessandro Bagnoli
- Stefano di Giovanni detto il Sassetta
I profeti Elia ed Eliseo
post luglio 1423 – ante giugno 1425 - Stefano di Giovanni detto il Sassetta
I quattro Santi protettori di Siena
post luglio 1423 – ante giugno 1425 - Stefano di Giovanni detto il Sassetta
I quattro Santi dottori della Chiesa
post luglio 1423 – ante giugno 1425 - Stefano di Giovanni detto il Sassetta
Sant’Antonio bastonato dai diavoli
post luglio 1423 – ante giugno 1425 - Stefano di Giovanni detto il Sassetta
Ultima cena
post luglio 1423 – ante giugno 1425 - Stefano di Giovanni detto il Sassetta
Madonna con Bambino incoronata da due angeli
1438 - Stefano di Giovanni detto il Sassetta
San Bartolomeo e san Francesco
fine del quinto – inizi del sesto decennio del XV secolo - Maestro dell’Osservanza
Madonna dell’umiltà con santa Caterina d’Alessandria e san Giovanni Battista
terzo-quarto decennio del XV secolo - Maestro dell’Osservanza
San Francesco stimmatizzato
terzo-quarto decennio del XV secolo - Sano di Pietro
Assunzione della Vergine
verso il 1444 - Nastagio di Guasparre
Madonna in umiltà col Bambino e angeli
fine del quinto decennio del XV secolo - Giovanni di Paolo
San Donato
quarto decennio del XV secolo - Giovanni di Paolo
Sant’Andrea
inizi del quinto decennio del XV secolo
From Michelangelo to Callot. The Art of Mannerist Printmaking
Praga, National Gallery Prague
17 maggio – 11 agosto 2024
a cura di Xavier F. Salmon, Alena Volrábová
- Domenico Beccafumi
Tre nudi virili distesi
1540-1544 circa
L’enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento umbro
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
10 marzo – 9 giugno 2024
a cura di Andrea De Marchi, Veruska Picchiarelli, Emanuele Zappasodi
- Maestro del Dossale del Battista
San Giovanni Battista in cattedra e storie della sua vita
1260 circa