In Pinacoteca viene svolto un regolare monitoraggio delle condizioni conservative delle opere esposte.
Per le opere che presentano degradi di lieve entità è stato allestito un laboratorio itinerante per condurre piccoli interventi di manutenzione ordinaria in situ.
Tra i trattamenti vengono effettuati la stabilizzazione di sollevamenti della pellicola pittorica mediante applicazione localizzata di adesivi a base acquosa. A questo si aggiungono limitati interventi di natura estetica come stuccature e integrazioni pittoriche.
Le opere della Collezione Piccolomini Spannocchi esposte presso il Complesso di Santa Maria della Scala sono state sottoposte ad un intervento conservativo in camera anossica per la disinfestazione da insetti xilofagi. I cicli di trattamento sono iniziati nel mese di febbraio e proseguono in un intervento sistematico sulle opere esposte che presentano segni del degrado attivo.
Le opere sono sottoposte per 4 settimane a un trattamento in una camera ad atmosfera modificata con azoto e una percentuale di ossigeno inferiore allo 0,3% per garantire un trattamento efficace e non invasivo.
Nel 2024 i Musei Nazionali di Siena hanno finalizzato l’acquisto del dipinto Sacra Famiglia con san Giovannino attribuito al pittore Marco dal Pino, detto Marco Pino (Costa al Pino [SI], 1525 – Napoli). Il pittore senese allievo di Domenico Beccafumi è già presente nella collezione dei dipinti della Pinacoteca e il nuovo acquisto permetterà di esporre un’opera inedita dell’artista.
L’opera, che presentava all’acquisto uno stato conservativo molto degradato come testimonia lo spesso strato di vernice alterata, è attualmente alle fasi finali del restauro condotto presso il Laboratorio di restauro della Pinacoteca.
Il dipinto è stata inoltre oggetto di una campagna diagnostica chimico-fisica per la caratterizzazione della tecnica esecutiva condotta dall’associazione Youth in Conservation of Cultural Heritage.