Nel mese di settembre 2025, i Musei Nazionali di Siena propongono un ricco calendario di aperture straordinarie.
-ogni giovedì dalle ore 15.00 alle 19.00
-ogni sabato dalle ore 9.00 alle 13.00
Ingresso libero
Sabato 27 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla sarà aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Eremo di San Leonardo al Lago sarà eccezionalmente aperto ogni sabato dalle ore 16.00 alle 20.00.
Si ricorda inoltre che l’Eremo è regolarmente visitabile da martedì a domenica, dalle ore 9.30 alle 15.30.
Ingresso libero
Villa Brandi
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Villa sarà aperta straordinariamente la mattina di domenica 28 settembre con il seguente programma:
– ore 10:00: visita guidata
– ore 11.30: conversazione con Roberto Barzanti, Archintronato e Marina Gennari, architetto: “Cesare Brandi e l’architettura tra il nuovo e l’antico”
L’incontro ripercorre il pensiero critico di Cesare Brandi sui temi cogenti della Ricostruzione post-bellica, dalla “inserzione del nuovo nel vecchio” alla conservazione dei ruderi, fino al dibattito attorno al Piano Regolatore di Siena: un itinerario che trova le sue premesse in uno dei capisaldi dell’estetica di Brandi, Eliante o dell’Architettura, e si sviluppa attraverso numerosi saggi, non ultimo Struttura e architettura, riedito proprio nel 1975, Anno Europeo del Patrimonio Architettonico di cui queste giornate celebrano il cinquantesimo anniversario.
Ingresso gratuito
Pinacoteca Nazionale di Siena
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è prevista un’apertura serale straordinaria sabato 27 settembre, dalle ore 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle ore 22.15).
L’ ingresso al museo sarà al prezzo simbolico di 1 euro (salvo gratuità previste per legge). Durante la serata sarà possibile partecipare a visite guidate alla scoperta della pittura del Cinquecento senese e all’esposizione Capo (lavori) in corso in programma alle ore 20:00 e alle ore 21:00.
Per partecipare alle visite è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata scrivendo a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it
Per ulteriori informazioni: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it