02/09/2025
-31/12/2025
Pietro Leopoldo e le origini della Pinacoteca Nazionale di Siena.
Dalle soppressioni alla nascita della collezione
In occasione dei 260 anni dall’insediamento sul trono del Granduca, grazie al contributo di Regione Toscana a valere su un apposito bando dedicato alle celebrazioni, i Musei Nazionali di Siena propongono un programma di iniziative tese a ripercorrere alcune tappe significative per la formazione e lo sviluppo delle collezioni senesi grazie alla collaborazione di altri istituti culturali.
Le soppressioni immisero infatti sul mercato senese una notevole quantità di manoscritti, reperti e opere d’arte: se molte andarono perdute, altrettante furono “salvate” da alcuni eruditi locali e, aggiungendosi al primo nucleo collezionistico dell’abate Ciaccheri, bibliotecario alla Sapienza, confluirono poi nell’attuale Pinacoteca Nazionale. L’impatto culturale di questa riforma fu cruciale da molti punti di vista, in primis nel dare il via al riconoscimento del valore storico e stilistico dei cosiddetti Primitivi non solo come identità locale ma come momento d’oro – in tutti i sensi! – dell’arte figurativa internazionale.
Gli appuntamenti in programma, dedicati agli studenti, agli studiosi e alla cittadinanza, consistono in percorsi laboratoriali a diretto contatto con i materiali originali, in visite guidate nel centro storico e nel territorio, intendono ricostruire il contesto dell’epoca e sollecitare una riflessione critica sui fenomeni di collezionismo e sulla formazione di importanti raccolte museali e documentarie che tutt’oggi abbiamo il privilegio di ammirare e la responsabilità di conservare.
Primo appuntamento in programma
Sabato 13 settembre ore 16.30 “Tra l’Eremo e il Lago” visita guidata all’Eremo di San Leonardo al Lago e trekking al Canale del Granduca e ai luoghi della bonifica leopoldina