Sito ufficiale della Pinacoteca Nazionale di Siena

Pietro Leopoldo e le origini della Pinacoteca Nazionale di Siena

02/09/2025

-

31/12/2025

Pietro Leopoldo e le origini della Pinacoteca Nazionale di Siena.

Dalle soppressioni alla nascita della collezione

In occasione dei 260 anni dall’insediamento sul trono del Granduca, grazie al contributo di Regione Toscana a valere su un apposito bando dedicato alle celebrazioni, i Musei Nazionali di Siena propongono un programma di iniziative tese a ripercorrere alcune tappe significative per la formazione e lo sviluppo delle collezioni senesi grazie alla collaborazione di altri istituti culturali.

Le soppressioni immisero infatti sul mercato senese una notevole quantità di manoscritti, reperti e opere d’arte: se molte andarono perdute, altrettante furono “salvate” da alcuni eruditi locali e, aggiungendosi al primo nucleo collezionistico dell’abate Ciaccheri, bibliotecario alla Sapienza, confluirono poi nell’attuale Pinacoteca Nazionale. L’impatto culturale di questa riforma fu cruciale da molti punti di vista, in primis nel dare il via al riconoscimento del valore storico e stilistico dei cosiddetti Primitivi non solo come identità locale ma come momento d’oro – in tutti i sensi! – dell’arte figurativa internazionale.

Gli appuntamenti in programma, dedicati agli studenti, agli studiosi e alla cittadinanza, consistono in percorsi laboratoriali a diretto contatto con i materiali originali, in visite guidate nel centro storico e nel territorio, intendono ricostruire il contesto dell’epoca e sollecitare una riflessione critica sui fenomeni di collezionismo e sulla formazione di importanti raccolte museali e documentarie che tutt’oggi abbiamo il privilegio di ammirare e la responsabilità di conservare.

Appuntamenti in programma

Sabato 13 settembre ore 16.30 “Tra l’Eremo e il Lago” visita guidata all’Eremo di San Leonardo al Lago e trekking al Canale del Granduca e ai luoghi della bonifica leopoldina

passeggiata ad anello tra l’eremo di San Leonardo al Lago e il canale del Granduca 4 km circa, al termine della passeggiata (durata approssimativa un’ora e mezzo) visita guidata dell’Eremo di San Leonardo.
percorso adatto a tutti (no passeggini), richiesto abbigliamento da passeggiata in natura (scarpe chiuse da ginnastica, acqua ed eventuali protezioni per il sole)
ritrovo presso l’Eremo di san Leonardo ore 16.30
partenza 16.45
rientro e visita guidata dell’eremo 18.15
prenotazione obbligatoria a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it

Sabato 27 settembre ore 16.00 “Tra l’Eremo e il Lago” visita guidata all’Eremo di San Leonardo al Lago e trekking al Canale del Granduca e ai luoghi della bonifica leopoldina

passeggiata ad anello tra l’eremo di San Leonardo al Lago e il canale del Granduca 4 km circa, al termine della passeggiata (durata approssimativa un’ora e mezzo) visita guidata dell’Eremo di San Leonardo.
percorso adatto a tutti (no passeggini), richiesto abbigliamento da passeggiata in natura (scarpe chiuse da ginnastica, acqua ed eventuali protezioni per il sole)
ritrovo presso l’Eremo di san Leonardo ore 16.00
prenotazione obbligatoria a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it

Sabato 18 ottobre presso Villa Brandi a Vignano:  

– ore 10.00: visita guidata 

– ore 11.30: presentazione di Giovanni Mazzini, Archivio di Stato di Siena: Il Palio del Granduca 

Nel salone della Villa è esposta un’incisione raffigurante Pietro Leopoldo e Maria Luisa di Lorena che assistono al Palio dal Circolo degli Uniti in occasione della loro prima visita a Siena: a partire da quest’opera, risalente al 1767 – anno di acquisizione della Villa da parte degli antenati di Cesare Brandi – verrà delineato il contesto della Festa e dell’epoca anche in riferimento alla documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Siena.


Venerdì 31 ottobre dalle ore 14.30

Pinacoteca Nazionale di Siena tappa del trekking urbano in collaborazione con il Comune di Siena

per maggiori informazioni: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it


Sabato 29 novembre e sabato 6 dicembre ore 10.00 – 13.00

Visite tematiche alle collezione della Pinacoteca Nazionale, del Museo Archeologico Nazionale, dell’Archivio di Stato, della Biblioteca comunale degli Intronati

per maggiori informazioni: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it


Sabato 22 novembre ore 10.00 -12.00

Venerdì 12 dicembre ore 15.00 – 17.00 (disponibile in LIS)

Passeggiate patrimoniali alla scoperta dei luoghi di provenienza delle opere della Pinacoteca

per maggiori informazioni: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it


Giovedì 27 novembre ore 15.00-19.00

in collaborazione col Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena

Giornata di Studi Mercato artistico, collezionismo, musei all’indomani delle soppressioni leopoldine

per maggiori informazioni: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it


Sabato 6 dicembre ore 15.00-19.00

Archivio di Stato: visite guidate dalle 15.00 alle 17.00; ore 17.30 conferenza Il Palio del Granduca 

per maggiori informazioni: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it

MENU
DEMO