25/10/2025
Tra lo scorcio di settembre e il mese di ottobre, Villa Brandi presenta un calendario di appuntamenti per invitare i visitatori a riscoprire la figura di Cesare Brandi nelle sue molteplici dimensioni intellettuali e ad ammirare un luogo che sempre offre nuovi spunti di riflessione.
Eccezionalmente, in occasione degli eventi segnalati – al di fuori dell’orario di ordinaria apertura della Villa – l’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente all’iniziativa.
La prenotazione può essere effettuata acquistando il biglietto online ( anche se gratuito ) e inviando una mail a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it
Di seguito il calendario completo delle iniziative:
– ore 10:00: visita guidata
– ore 11.30: conversazione con Roberto Barzanti, Archintronato e Marina Gennari, architetto: Cesare Brandi e l’architettura tra il nuovo e l’antico.
L’incontro ripercorre il pensiero critico di Cesare Brandi sui temi cogenti della Ricostruzione post-bellica, dalla “inserzione del nuovo nel vecchio” alla conservazione dei ruderi, fino al dibattito attorno al Piano Regolatore di Siena: un itinerario che trova le sue premesse in uno dei capisaldi dell’estetica di Brandi, Eliante o dell’Architettura, e si sviluppa attraverso numerosi saggi, non ultimo Struttura e architettura, riedito proprio nel 1975, Anno Europeo del Patrimonio Architettonico di cui queste giornate celebrano il cinquantesimo anniversario.
È obbligatoria la prenotazione entro il giorno precedente all’iniziativa all’indirizzo: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it
– ore 10:00 e 11:30: visite guidate
La visita degli interni e del giardino sarà accompagnata da un suggestivo sottofondo musicale: al pianoforte appartenuto a Cesare Brandi verranno eseguite infatti alcune melodie senza tempo dei grandi compositori. È obbligatoria la prenotazione entro il giorno precedente all’iniziativa all’indirizzo: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it
– ore 10:00: visita guidata
– ore 11.30: presentazione di Elisa Bruttini, Musei Nazionali di Siena: Cesare Brandi, Ranuccio Bianchi Bandinelli: vite parallele, strade divergenti
Nella ricorrenza dei cinquant’anni dalla scomparsa dell’archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli e in concomitanza con l’apertura straordinaria della sua dimora, la Villa di Geggiano, verranno ripercorsi, come in un romanzo e attraverso le pagine del loro carteggio, i tratti di due grandi intellettuali del Novecento italiano, entrambi di origini senesi, entrambi animati da un impegno culturale militante che ciascuno declinò in maniera diversa.
È obbligatoria la prenotazione entro il giorno precedente all’iniziativa all’indirizzo: museo@comune.castelnuovo.si.it
– ore 10.00: visita guidata
– ore 11.30: presentazione di Giovanni Mazzini, Archivio di Stato di Siena: Il Palio del Granduca
Nel salone della Villa è esposta un’incisione raffigurante Pietro Leopoldo e Maria Luisa di Lorena che assistono al Palio dal Circolo degli Uniti in occasione della loro prima visita a Siena: a partire da quest’opera, risalente al 1767 – anno di acquisizione della Villa da parte degli antenati di Cesare Brandi – verrà delineato il contesto della Festa e dell’epoca anche in riferimento alla documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Siena.
– ore 10.00: visita guidata
– ore 11.30: concerto “Echi d’autunno” a cura dell’Associazione Accademia di Canto Moderno
È obbligatoria la prenotazione entro il giorno precedente all’iniziativa all’indirizzo: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it