Sito ufficiale della Pinacoteca Nazionale di Siena

close_UP Mostra dei lavori degli studenti risultato dei workshop con gli artisti Eugenia Vanni e Francesco Carone

06/05/2025

-

17/05/2025

close_UP

Mostra dei lavori degli studenti risultato dei workshop

con gli artisti Eugenia Vanni e Francesco Carone

 

9 – 17 maggio 2025

Pinacoteca Nazionale di Siena

Biblioteca comunale degli Intronati di Siena

Venerdì 9 maggio saranno inaugurate le mostre con i lavori degli studenti dell’IPSIA “G. Marconi” coinvolti nei workshop degli artisti Eugenia Vanni e Francesco Carone nell’ambito del progetto close-UP.

Alle 11:30 nella saletta interna alla Sala Storica della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena verranno esposti gli elaborati delle classi terze che con Eugenia Vanni hanno svolto un workshop sull’icona tra passato e contemporaneo utilizzando la tecnica dello spolvero. In questa sede, grazie ai volontari del progetto di lettura A GRAN VOCE, saranno letti degli estratti da IL CAPOLAVORO SCONOSCIUTO di Honoré de Balzac.

Alle 12:30 alla Pinacoteca Nazionale di Siena la mostra con i lavori delle classi quarte che, nel workshop di Francesco Carone, hanno plasmato una serie di teschi in creta traendo ispirazione da quelli raffigurati in alcuni dipinti e disegni presenti in Pinacoteca e nel Gabinetto dei disegni e delle stampe della Biblioteca. Qui i volontari del progetto A GRAN VOCE leggeranno dei brani de IL GOLEM di Gustav Meyrink.

close-UP è un progetto di welfare culturale che si propone di dare la possibilità ai giovani partecipanti di affacciarsi alla cultura e al mondo dell’arte visiva attraverso lo sguardo di artisti che utilizzeranno la loro pratica come veicolo di avvicinamento.

Il progetto intende coinvolgere attivamente studenti e artisti promuovendo la formazione e l’inclusione, attraverso un processo di mediazione culturale in cui gli artisti diventano interpreti dei linguaggi antichi custoditi nella Pinacoteca Nazionale di Siena e nel Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena, rendendoli accessibili nel contesto della contemporaneità.

Il workshop di Eugenia Vanni con le classi terze dell’IPSIA “G. Marconi” si è incentrato sul concetto di Icona. Partendo dalle icone cristiane presenti nella Pinacoteca Nazionale è stato fatto un excursus sulla loro evoluzione e il cambiamento nell’arco dei secoli del concetto di icona fino ad arrivare ai giorni nostri, sottolineando l’importanza che hanno nella definizione del sistema identitario di un popolo, gruppo o della singola persona.

Così a ogni studente è stato chiesto di individuare una propria icona contemporanea da disegnare e poi trasferire attraverso lo spolvero, una tecnica per riportare un disegno su una superficie attraverso l’uso di un foglio bucherellato e di polvere, che passa attraverso i buchi e lascia un’impronta sulla superficie sottostante, tecnica preparatoria spesso usata sia per l’affresco che per dipinti di grandi dimensioni.

Il risultato è stato un insieme di loghi, simboli e oggetti che appassionano e identificano i ragazzi.

Nel workshop di Francesco Carone con le classi quarte dell’IPSIA “G. Marconi” si è lavorato invece sulla figura del teschio. Iniziando dalle rappresentazioni nelle crocifissioni e raffigurazioni dei santi presenti in Pinacoteca e in alcuni studi anatomici del Gabinetto delle stampe e dei disegni della Biblioteca, si è analizzato il significato del teschio attraverso la storia dell’arte (nei Golgota per esempio, che in aramaico significa “luogo del cranio”, indica il luogo dove era sepolto Adamo, il primo uomo, ed è un simbolo di morte e sacrificio, ma anche di vittoria sulla morte e sul peccato) fino ad arrivare ai giorni nostri come simbolo di pericolo e a volte di forza.

Successivamente agli studenti è stata data la possibilità di modellare personalmente un teschio con la creta, prendendo spunto da modelli e calchi.

Il frutto di questa esperienza è un insieme di teschi di diversa fattura, che rispecchiano le capacità dei ragazzi e la loro immaginazione e fantasia.

 

Il progetto close-UP è realizzato grazie al contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del bando del Community Hub “Vie d’uscita culturali”, e in partenariato con Musei Nazionali di Siena, Biblioteca comunale degli Intronati di Siena e la Cooperativa Sociale Promocultura.

MENU
DEMO