In occasione dei lavori in corso al secondo piano della Pinacoteca Nazionale di Siena, attualmente chiuso al pubblico per interventi di efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche, offriamo l’opportunità di ammirare al pianoterra tre capolavori della collezione.
La Madonna dei Francescani di Duccio di Buoninsegna, l’Annunciazione e la Piccola Maestà di Ambrogio Lorenzetti rappresentano vertici assoluti della pittura senese tra Duecento e Trecento e costituiscono un nucleo fondamentale del patrimonio artistico della Pinacoteca.
Due di queste opere sono state recentemente protagoniste di prestigiose esposizioni internazionali: la Madonna dei Francescani è stata esposta al Musée du Louvre di Parigi per la mostra Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture italienne, mentre l’Annunciazione è stata accolta dal Metropolitan Museum of Art di New York e dalla National Gallery di Londra per la mostra Siena: The Rise of Painting, 1300 – 1350.
Accanto a esse, la Piccola Maestà completa questo nucleo espositivo, offrendo al visitatore un’occasione unica di incontro con tre opere fondamentali della tradizione pittorica senese.
Per seguire gli sviluppi dei lavori e rimanere aggiornati sulle attività della Pinacoteca Nazionale di Siena si invita a consultare il sito ufficiale del museo.