Sito ufficiale della Pinacoteca Nazionale di Siena

Chi siamo

I Musei nazionali di Siena sono un istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della Cultura che si articola attraverso otto sedi dislocate principalmente nella città di Siena e nei suoi immediati dintorni. Oltre alla Pinacoteca Nazionale, che ospita il cuore pulsante delle collezioni di arte antica, il Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla offre uno sguardo sul Cinque e Seicento, mentre la raccolta del Museo Archeologico Nazionale – allestito all’interno del complesso museale di Santa Maria della Scala e gestito dalla fondazione omonima – riannoda i legami con le origini etrusche e romane della città e del territorio. Numerosi gli edifici religiosi che afferiscono al circuito: dai piccoli gioielli della Cappella della famiglia Del Taja e di Santa Maria delle Nevi, centralissime, alla chiesa di Santa Maria degli Angeli al Santuccio, in prossimità di Porta Romana, a sud, fino all’Eremo di San Leonardo al Lago, completamente immerso nella natura lungo la via Francigena. In ultimo Villa Brandi, dimora appartenuta allo storico dell’arte Cesare Brandi, che da Vignano apre un panorama unico sul profilo di Siena, poeticamente intrecciato con la campagna.

Direzione
Direttore

Axel Hémery

Consiglio di Amministrazione

Axel Hémery (presidente)

Enrico Basile (consigliere)
Nicoletta Gandolfi (consigliere)
Gianluca Calzolari (consigliere)
Patrizia Marzaro (consigliere)

Comitato scientifico

Gabriele Fattorini
Alessandro Angelini
Maria Aurora Savelli
Marco Ciampolini

Collegio dei Revisori

Patrizia Liberatore (presidente)

Stefano Mendicino
Paola Passarelli

Servizio tecnico-amministrativo
Segretario amministrativo

Elena Fazzi

Funzionario amministrativo

Maria Cristina Emmi

Assistenti amministrativi

Monica Rossetti
Paolo Bacconi
Maria Annunziata Sanna
Sergio Scalabrelli
Laura Neri
Vincenzo Feola
Esther Buonanno

Assistente informatico

Francesco Guarino

Funzionari architetti

Carlo Iafigliola
(in regime di collaborazione con la DRMT)
Simone Fontana

Ales

Simone Lucii ( architetto)
Luca Volpe Rinonapoli (addetto alla contabilità)
Ugo Bargagli Stoffi ( supporto legale)

Servizio conservazione e valorizzazione
Funzionaria per la comunicazione e promozione
Responsabile mediazione e servizi educativi

Annalisa Giovani

Funzionarie storiche dell'arte

Elisa Bruttini
Giulia Cantoni
Serena Nocentini
Marzia Minore
Annalisa Pezzo

Funzionaria restauratrice

Benedetta Paolino

Funzionaria bibliotecaria

Maria Assunta Santillo (in regime di collaborazione con la Biblioteca Marucelliana)

Ales

Elisabetta Belli (esperta in conservazione di b.c)

Margherita Fava (addetta alla comunicazione)

Ufficio comunicazione e promozione
Archivio, fototeca, catalogo
MENU
DEMO